Scarica l'opuscolo informativo
CARTA, CARTONE E CARTONCINO
Nel contenitore grigio con il coperchio bianco
SI
Imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, cartoni per bevande.
Piega e riduci il volume dei cartoni.
Togli eventuali involucri o sacchetti di plastica.
Sciacqua e schiaccia i cartoni per bevande.
NO
Carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica.
SCARTI ALIMENTARI E ORGANICI
Per gli utenti del centro abitato e del centro storico: nel contenitore con il coperchio marrone
Inserisci il sacchetto in materiale biodegradabile nell’apposita pattumiera.
Prima di essere conferiti, i rifiuti organici vanno ben sgocciolati: se sono molto umidi possono essere avvolti in sacchetti di carta.
Una volta esaurita la dotazione di sacchetti per l’organico questi sono periodicamente riforniti dal Comune.
SI
Scarti di cibo, frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie, fiori recisi, piante, terriccio dei rinvasi, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta, tappi di sughero, cenere di legna.
NO
Tutto quello che non è di origine vegetale o animale, e in particolare le confezioni degli alimenti: vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, ecc., piatti e bicchieri di plastica. In particolare vanno esclusi i rifiuti liquidi.
Per gli utenti delle case rurali e case sparse: nella compostiera domestica
Tutti gli utenti delle case rurali e sparse ricevono in comodato d’uso gratuito una compostiera domestica, dove depositare i rifiuti organici per trasformarli in compost, e un piccolo manuale di compostaggio.
Scarica la "Piccola guida al compostaggio domestico"
SI
Sfalci d’erba, fiori recisi, ramaglie, potature, residui vegetali da pulizie dell’orto, scarti organici da cucina.
NO
Nylon, sacchetti e cellophane, vasi in plastica, ossa e residui di pesce.
IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLO
Per gli utenti del centro abitato e del centro storico: nel sacco giallo
Per gli utenti delle case rurali e case sparse: nel contenitore con il coperchio giallo
SI
Bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, piatti e bicchieri di plastica usa e getta (privi di residui di cibo), flaconi di detergenti, detersivi e shampoo, buste e sacchetti di plastica, confezioni o contenitori di alimenti in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari, involucri, film e pellicole, cassette per frutta, reti per frutta e verdura, grucce per abiti. Lattine per bevande (barattoli, lattine e banda stagnata), vaschette e fogli di alluminio, scatolame di metallo per alimenti, tappi a vite e a corona di metallo, bombolette spray, coperchi di metallo.
NO
Oggetti in plastica e gomma (giocattoli, posate di plastica usa e getta, penne, pennarelli, spazzolini, cassette e DVD).
CONTENITORI IN VETRO
Nel contenitore con il coperchio verde
SI
bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro, (preferibilmente sciacquati) privati delle parti metalliche (tappi a vite o corona).
NO
Lampadine, neon, cristallo, specchi, piatti ed oggetti in ceramica, pyrex.
Le lastre di vetro e le lampadine a basso consumo/risparmio energetico devono essere conferite presso il Centro Comunale di Raccolta (Isola Ecologica).
MATERIALI NON RICICLABILI
Nel contenitore grigio
SI
Tutti i materiali non riciclabili, come carta oleata o plastificata, plastiche non aventi funzione di imballaggio: giocattoli, posate di plastica usa e getta , pannolini e assorbenti, CD, musicassette, DVD, VHS, lampadine a incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica.
Riduci il più possibile il volume dei rifiuti.
Raccogli i rifiuti in un sacchetto ben chiuso.
NO
Materiali riciclabili (scarti alimentari, vetro, plastica, metallo, carta), sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, pile scariche e batterie d’auto, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici, rifiuti ingombranti, anche se smontati.